Rollerderby

Gladiator

Gladiator

Le Gladiator sono le ruote specifiche per roller derby prodotte da Roll-Line®.

  • Date le loro caratteristiche, queste ruote sono state dotate di una boccola rigida che sostiene il battistrada in poliuretano.
  • La superficie completamente liscia offre istantaneamente un grip straordinario.
  • Grazie all’assenza di scanalature, infatti, le Gladiator sono subito pronte all’uso.
  • Il bordo esterno aiuta ad ottenere il massimo della spinta durante la pattinata.
  • Sulla parte interna del mozzo sono stati posti alcuni mm dell’intera larghezza: questa è una novità che aiuta a ridurre l’intera carreggiata del pattino in modo da aumentare la manovrabilità in curva e in jamming.
  • Disponibili in quattro durezze (colori) e un diametro: 62mm.
  • Fornite in set da 8 pezzi (è facoltà di ogni rivenditore l’eventuale vendita di unità inferiori).

 

NOTA: Essendo di poliuretano, le ruote Gladiator sono gradate con la scala Shore A.

Roll-Line non vende direttamente al pubblico, per effettuare il tuo acquisto rivolgiti ad uno dei rivenditori ufficiali.

Diametro

62 mm

Profilo

38 mm

Durezze

88 - 90 - 92 - 95 Shore A

Superficie

Vedi tabella

GLADIATOREMPEROR
DIAMETRO62 mm59 mm
PROFILO38 mm38 mm
GAMMA DUREZZE88 / 90 / 92 / 9588 / 90 / 92 / 95
SHOREAA
BOCCOLAElastomero Termoplastico AntiurtoElastomero Termoplastico Antiurto
BATTISTRADAPoliuretanoPoliuretano
FINITURATornita e rettificataTornita e rettificata

Ogni durezza delle ruote è stata pensata per adattarsi ad una tipologia di superficie in base alla liscezza o ruvidezza.

In generale:

  • Più la ruota è morbida (o minore è il numero di durezza “Shore”) maggiore è il grip e leggermente minore la scorrevolezza.
  • Più la ruota è dura, (o maggiore è il numero di durezza “Shore”) maggiore è la scorrevolezza e leggermente minore il grip.

 

La tabella seguente riporta il tipo di superficie suggerita per ogni durezza di ruota.

Gladiator 88

Gladiator 90

GLADIATOR 92

GLADIATOR 95

Superfici molto scivolose

Superfici scivolose

Superfici medie

Superfici aderenti

Ad ogni colore corrisponde una durezza specifica (come evidenziato nella tabella): 88 verde, 90 nero, 92 rosso, 95 bianco.

ATTENZIONE: fattori quali umidità, polvere etc. possono influire sulla tenuta delle superfici.
Per questo motivo è preferibile avere una varietà di diverse tipologie di ruote in funzione di dove si svolgono gli allenamenti e le gare.
Il cambio delle ruote non necessita di un tempo di adattamento ma è necessario verificare che le ruote abbiano uno stato di usura quanto più simile fra loro. Per scoprire come incrociare diversi tipi di ruote, consultare la sezione dedicata.

Per maggiori info su come effettuare il cambio delle ruote, visionare il video tutorial.

Ogni durezza delle ruote è stata pensata per adattarsi ad una tipologia di superficie in base alla liscezza o ruvidezza.

In generale:

  • Più la ruota è morbida (o minore è il numero di durezza “Shore”) maggiore è il grip e leggermente minore la scorrevolezza.
  • Più la ruota è dura, (o maggiore è il numero di durezza “Shore”) maggiore è la scorrevolezza e leggermente minore il grip.

 

La tabella seguente riporta il tipo di superficie suggerita per ogni durezza di ruota.

Gladiator 88

Superfici molto scivolose

Gladiator 90

Superfici molto scivolose

GLADIATOR 92

Superfici molto scivolose

GLADIATOR 95

Superfici molto scivolose

ATTENZIONE: fattori quali umidità, polvere etc. possono influire sulla tenuta delle superfici.
Per questo motivo è preferibile avere una varietà di diverse tipologie di ruote in funzione di dove si svolgono gli allenamenti e le gare.
Il cambio delle ruote non necessita di un tempo di adattamento ma è necessario verificare che le ruote abbiano uno stato di usura quanto più simile fra loro. Per scoprire come incrociare diversi tipi di ruote, consultare la sezione dedicata.
Per maggiori info su come effettuare il cambio delle ruote, visionare il video tutorial.

Si consiglia di verificare lo stato delle diverse componenti ogni qual volta si utilizza il prodotto.

In particolare è bene accertare con attenzione:

  • lo stato di usura delle ruote
  • la corretta chiusura dei dadi autobloccanti
  • lo scorrimento dei cuscinetti

 

Si consiglia di pulire periodicamente le ruote avendo l’accortezza di:

  • rimuovere i cuscinetti
  • rimuovere la polvere con uno strofinaccio
  • lavare le ruote con acqua e poco sapone neutro
  • evitare prodotti aggressivi (alcool, benzina etc.)

Si consiglia di sostituire tempestivamente le ruote per garantire un’ottima prestazione dell’attrezzo.
Sostituire le ruote quando esse presentano una forma conica laterale come indicato nella tabella seguente:

Tutti i prodotti